Quando si intende formare un numero consistente di persone su uno o più argomenti specifici in un continuum temporale;
Quando le persone lavorano da remoto o non sono concentrate geograficamente in un’unica sede e non risulta conveniente raggrupparle fisicamente.
Il ritorno sull’investimento si calcola valutando due aspetti:
Descrivere gli attributi chiave
Discutere punti di forza e di debolezza
Comprendere le caratteristiche uniche per la vendita
Configurare e prezzare il prodotto
Installare e/o configurare il prodotto
Risolvere i problemi legati al prodotto
Uso, manutenzione e assistenza
Identificare i benefici per il cliente finale
Identificare le caratteristiche del prodotto che attraggono maggiormente il cliente
Dimostrare i benefici del prodotto nel contesto del cliente
Indirizzare i dubbi e le obiezioni
Gestire richieste di customizzazione
Comparare i prodotti della concorrenza al proprio
La presentazione dell’azienda
Conoscere i valori aziendali
Conoscere le procedure interne
Conoscere le politiche per la sicurezza
Il corretto uso delle email in azienda
Saper lavorare in team
Comunicare in maniera efficace
L’uso del pacchetto office
Utilizzare gli strumenti video per lavorare in remoto
LMS è una sigla che significa Learning Management System: un software che permette di sviluppare, erogare e monitorare lo stato di avanzamento e l’efficacia della formazione on-line rivolta a dipendenti, partner e collaboratori esterni dell’azienda.
Quando si usa l’LMS per erogare la formazione on-line, i partecipanti possono connettersi con il formatore sia in modalità sincrona che asincrona, ovunque questi si trovino (pc, tablet, smartphone). Allo stesso tempo i partecipanti hanno accesso in qualsiasi momento a tutto il materiale formativo